Choď na obsah Choď na menu

Modlitby za Ukrajinu - taliansky

16. 8. 2023

SANTO ROSARIO PER LA PACE NEL MONDO E IN UCRAINA

SVATY RUZENEC ZA POKOJ vo svete a na UKRAJINe

s talianskou mystickou Bozej vole, Lusiou Piccaretou.

 

“Il mondo si è squilibrato perché ha perduto il pensiero della mia Passione. Nelle tenebre non ha trovato la luce della mia Passione che lo rischiarava, che facendogli conoscere il mio Amore e quante pene mi costano le anime, poteva rivolgersi ad amare chi veramente lo ha amato”. (Gesù a Luisa Vol. 11, 2 febbraio de 1917)

 

 

2.2.1917 Pan Jezis vravi Lusie

Svet je v nerovnovahe , lebo stratil myslienky na moje UTRPENIE.

V temnotach nenasiel SVETLO, ktore by ho osvietilo, SVETLO  mojho UTRPENIA,

aby sa mohol obratit na LASKU toho, kto ho skutocne miloval, ked mu dal spoznat MOJU LASKU a sto mu dal spoznat,

 kolko BOLESTI  stali duse. 

 / Kolko bolesti Pan Jezi prezil, aby vykupil duse/

 

 

CANTO INIZIALE INTRODUZIONE

Carissimi fratelli e sorelle, Piccoli Figli della Divina Volontà, siamo qui riuniti questa sera presso la Chiesa S. Maria Greca dove è ubicata la tomba della serva di Dio Luisa Piccarreta per rispondere all’invito di Papa Francesco a pregare per la pace.

Venti di guerra invadono l’Europa per l’ostinazione di capi di governo spinti dalla sete di potere.

Affidiamo, allora, a Maria Regina del Santo Rosario, Regina della Divina Volontà la nostra supplica affinché come incenso salga a Dio la nostra preghiera per chiedere pace!

Silenzio Preghiamo:

Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica Le meditazioni che introdurranno ogni mistero del Santo Rosario sono tratte dal Libro delle 24 Ore della Passione di NSGC scritto dalla Serva di Dio Luisa Piccarreta. In tutto il mondo sono tanti coloro che pregano l’Orologio della Passione nel tempo quaresimale e attraverso la meditazione di queste Ore, vogliamo esprimere la nostra unità e solidarietà con il popolo ucraino e tutti coloro che sono colpiti da guerre e conflitti ovunque e in ogni tempo.

 

 

Pan a Boh POKOJA, vypocuj nase prosby! Meditacie, ktore zaciname , kazde tajomstvo Svateho Ruzenca su meditacie z diela Luisy Piccarety, z jej zapiskov 24 hodin utrpenia Pana. 

Po celom svete je mnoho dusi, ktore sa modlia tieto HODINKY UTREPNIA .... Cez tieto meditacie chceme vyjadrit nasu JEDNOTU a SOLIDAITU 

s LUDOM UKRAJINY a so vsetkymi, ktori su VINNI za vojnove konfliky  v dnesbych casoch a v kadej dobe.

 

Quando Luisa ebbe finito di scrivere Le Ore della Passione, consegnò una lettera insieme con il libro, a Sant’Annibale, censore dei suoi scritti, il quale la incluse nella Prefazione quando ne fece la pubblicazione. Ed è per questa lettera che conosciamo quanto Gesù si compiace, e quanti benefici vengono elargiti all’anima, quando questa compie il quotidiano esercizio delle Ore della Passione “Ecco finalmente, le rimetto le Ore scritte della Passione, e tutto a gloria di Nostro Signore. Le accludo pure un altro foglietto in cui si contengono gli effetti e le belle promesse di Gesù per chi fa queste Ore della Passione. Io credo che, se colui che le mediterà è peccatore, si convertirà, se è imperfetto diverrà perfetto, se è santo si farà più santo, se è tentato troverà la vittoria, se è sofferente troverà in queste Ore la forza, la medicina, il conforto; e se l’anima sua è debole e povera, troverà un cibo spirituale ed uno specchio dove si rimirerà di continuo per abbellirsi e farsi simile a Gesù nostro modello. È tanto il compiacimento che ne prova Gesù benedetto dalla meditazione di queste Ore, che vorrebbe che di queste meditazioni vi fosse almeno una copia per ogni città o paese, e si praticassero. Allora avverrebbe che in quelle riparazioni Gesù sentirebbe riprodursi la sua stessa voce e le sue preghiere, quali le elevava al Padre suo nelle ventiquattro ore della sua dolorosa Passione; e se ciò si facesse almeno in ogni paese o città da altrettante anime, Gesù pare che mi faccia intendere che la Divina Giustizia rimarrebbe in parte placata, e verrebbero in parte arrestati e come smorzati i suoi flagelli in questi tristi tempi di strazi e di spargimento di sangue. Faccia Lei, reverendo Padre, appello a tutti; compia così l’opera che il mio amabile Gesù mi ha fatto fare. 2 Le dico pure che lo scopo di queste Ore della Passione, non tanto è di raccontare la storia della Passione, perché molti libri ci sono che trattano questo pietoso argomento, e non sarebbe stato necessario farne un altro; ma lo scopo è la riparazione, unendo insieme i diversi punti della Passione di Nostro Signore con la diversità di tante offese, e insieme a Gesù farne degna riparazione, rifacendolo quasi di tutto ciò che le creature tutte Gli debbono. E da ciò i diversi modi di riparare, in queste Ore. Cioè, in alcuni punti si benedice, in altri si compatisce, in altri si loda, in altri si conforta il penante Gesù, in altri si compensa, in altri si supplica, si prega, si domanda. Perciò lascio a lei, Reverendo Padre, di far conoscere con una prefazione, lo scopo di questi scritti”. Invocazione alla Divina Volontà -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, a pensare nella mia mente. -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, a circolare nel mio sangue. -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, a guardare nei miei occhi. -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, ad ascoltare nelle mie orecchie. -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, a parlare nella mia voce. -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, a respirare nel mio respiro. -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, a palpitare nel mio cuore. -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, a muoverti nel mio moto. -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, a soffrire nella mia sofferenza. -Gesù, Ti amo! Vieni, Divina Volontà, a pregare in me e poi offri questa preghiera a Te come mia, per soddisfare alle preghiere di tutti e per dare al Padre la gloria che dovrebbero dargli tutte le creature. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. Italiano Primo mistero doloroso: L'Agonia nell'Orto 3 36 Allora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Getsèmani, e disse ai discepoli: «Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare». 37 E presi con sé Pietro e i due figli di Zebedèo, cominciò a provare tristezza e angoscia. 38 Disse loro: «La mia anima è triste fino alla morte; restate qui e vegliate con me». 39 E avanzatosi un poco, si prostrò con la faccia a terra e pregava dicendo: «Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!». 40 Poi tornò dai discepoli e li trovò che dormivano. E disse a Pietro: «Così non siete stati capaci di vegliare un'ora sola con me? 41 Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione. Lo spirito è pronto, ma la carne è debole». 42 E di nuovo, allontanatosi, pregava dicendo: «Padre mio, se questo calice non può passare da me senza che io lo beva, sia fatta la tua volontà». 43 E tornato di nuovo trovò i suoi che dormivano, perché gli occhi loro si erano appesantiti. 44 E lasciatili, si allontanò di nuovo e pregò per la terza volta, ripetendo le stesse parole. 45 Poi si avvicinò ai discepoli e disse loro: «Dormite ormai e riposate! Ecco, è giunta l'ora nella quale il Figlio dell'uomo sarà consegnato in mano ai peccatori. 46 Alzatevi, andiamo; ecco, colui che mi tradisce si avvicina». “Figlia mia… è l’Amore eterno che, volendo il primato in tutto, Mi sta facendo soffrire tutto insieme e nelle parti più intime, ciò che i carnefici Mi faranno soffrire a poco a poco. Ah! Figlia mia, è l’amore che tutto prevale su di Me ed in Me: l’Amore Mi è chiodo, l’Amore Mi è flagello, l’Amore Mi è corona di spine, l’Amore Mi è tutto. L’Amore è la mia Passione perenne, mentre quella degli uomini è del tempo. Ah! Figlia mia, entra nel mio Cuore, vieni a perderti nel mio Amore, e solo nel mio Amore comprenderai quanto ho sofferto e quanto ti ho amato, e imparerai ad amarmi ed a soffrire solo per amore”. ( Da “Le 24 Ore della Passione” 1° ora di agonia nell’Orto del Getsemani) Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre. Preghiera di Fatima "Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno e porta in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia". Spagnolo Secondo mistero doloroso: La Flagellazione Marco 15, 1.16 15 Al mattino i sommi sacerdoti, con gli anziani, gli scribi e tutto il sinedrio, dopo aver tenuto consiglio, misero in catene Gesù, lo condussero e lo consegnarono a Pilato. 2 Allora Pilato prese a interrogarlo: «Sei tu il re dei Giudei?». Ed egli rispose: «Tu lo dici». 3 I sommi sacerdoti frattanto gli muovevano molte accuse. 4 Pilato lo interrogò di nuovo: «Non rispondi nulla? Vedi di quante cose ti accusano!». 5 Ma Gesù non rispose più nulla, sicché Pilato ne restò meravigliato. 6 Per la festa egli era solito rilasciare un carcerato a loro richiesta. 7 Un tale chiamato Barabba si trovava in carcere insieme ai ribelli che nel tumulto avevano commesso un omicidio. 8 La folla, accorsa, cominciò a chiedere ciò che sempre egli le concedeva. 9 Allora Pilato rispose loro: «Volete che vi rilasci il re dei Giudei?». 10 Sapeva infatti che i sommi sacerdoti glielo avevano consegnato per invidia. 11 Ma i sommi 4 sacerdoti sobillarono la folla perché egli rilasciasse loro piuttosto Barabba. 12 Pilato replicò: «Che farò dunque di quello che voi chiamate il re dei Giudei?». 13 Ed essi di nuovo gridarono: «Crocifiggilo!». 14 Ma Pilato diceva loro: «Che male ha fatto?». Allora essi gridarono più forte: «Crocifiggilo!». 15 E Pilato, volendo dar soddisfazione alla moltitudine, rilasciò loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò perché fosse crocifisso. ---------- Flagellato Gesù, il tuo amore passa di eccesso in eccesso…mentre Tu sei sotto questa tempesta di colpi, io mi abbraccio ai tuoi piedi, affinché possa prendere parte alle tue pene e resti tutta coperta del tuo preziosissimo Sangue. Ogni colpo che ricevi è una ferita al mio cuore, molto più che, tendendo l’orecchio, sento i tuoi gemiti che non sono uditi, perché la tempesta dei colpi assorda l’aria intorno a Te. Ed in quei gemiti Tu dici: “Voi tutti che Mi amate, venite ad imparare l’eroismo del vero amore. Venite a smorzare nel mio Sangue la sete delle vostre passioni, la sete di tante ambizioni, di tanti fumi e piaceri, di tante sensualità. In questo mio Sangue troverete il rimedio a tutti i vostri mali”. ( Da “Le 24 Ore della Passione” 16° ora) Padre Nostro, 10 Ave Maria Gloria al Padre. Preghiera di Fatima Inglese Terzo mistero doloroso: La Coronazione di Spine Matteo 27,27- 31 27 Allora i soldati del governatore condussero Gesù nel pretorio e gli radunarono attorno tutta la coorte. 28 Spogliatolo, gli misero addosso un manto scarlatto 29 e, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo, con una canna nella destra; poi mentre gli si inginocchiavano davanti, lo schernivano: «Salve, re dei Giudei!». 30 E sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo. 31 Dopo averlo così schernito, lo spogliarono del mantello, gli fecero indossare i suoi vestiti e lo portarono via per crocifiggerlo. “Figlia mia, queste spine dicono che voglio essere costituito Re di ogni cuore; a Me spetta ogni dominio. Tu prendi queste spine e pungi il tuo cuore, fanne uscire tutto ciò che a Me non appartiene e lascia una spina dentro il tuo cuore come suggello che Io sono il tuo Re e per impedire che nessun’altra cosa entri in te. Poi gira per tutti i cuori e, pungendoli, fanne uscire tutti i fumi di superbia e il marciume che contengono, e costituiscimi Re di tutti”. (Da “Le 24 ore della Passione”- 17° Ora) Padre Nostro, 10 Ave Maria - Gloria al Padre. Preghiera di Fatima 5 Tedesco Quarto mistero doloroso: Gesù porta la Croce al Calvario Marco 15,20-22 20 Dopo averlo schernito, lo spogliarono della porpora e gli rimisero le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo. 21 Allora costrinsero un tale che passava, un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna, padre di Alessandro e Rufo, a portare la croce. 22 Condussero dunque Gesù al luogo del Gòlgota, che significa luogo del cranio. Mio pazientissimo Gesù, vedo che fai i primi passi sotto il peso enorme della croce, ed io unisco i miei passi ai tuoi; e quando Tu, debole, svenato e vacillante starai per cadere, io sarò al tuo fianco per sorreggerti, presterò le mie spalle sotto di essa per dividerne insieme con Te il peso. Tu non disdegnarmi, ma accettami per tua fedele compagna. O Gesù, Tu mi guardi, e vedo che ripari per quelli che non portano con rassegnazione la propria croce, anzi imprecano, s’irritano, si suicidano e fanno omicidi; e Tu impetri a tutti amore e rassegnazione alla propria croce (Da “Le24 ore della Passione” – 18°Ora) Padre Nostro, 10 Ave Maria. Gloria al Padre. Preghiera di Fatima Francese Quinto mistero doloroso: Crocifissione e Morte di Gesù. Luca 23, 33-46 33 Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra. 34 Gesù diceva: «Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno». Dopo essersi poi divise le sue vesti, le tirarono a sorte. Gesù in croce deriso e oltraggiato 35 Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano dicendo: «Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto». 36 Anche i soldati lo schernivano, e gli si accostavano per porgergli dell'aceto, e dicevano: 37 «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». 38 C'era anche una scritta, sopra il suo capo: Questi è il re dei Giudei. 39 Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». 40 Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? 41 Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». 42 E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». 43 Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso». 6 44 Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. 45 Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. 46 Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo spirò. O Gesù, di tutto Ti ringrazio e, a nome di tutti, T’innalzo l’inno di un ringraziamento eterno, infinito. Intendo, o mio Gesù, offrirti tutto ciò che hai sofferto nella tua santissima Persona, per darti tutta la gloria che Ti avrebbero dato tutte le creature, se avessero uniformata la loro vita alla tua. (Da “Le 24 ore della Passione”- 20° ora) O mio Gesù crocifisso, adoro il Sangue tuo preziosissimo. Bacio una per una le tue piaghe, intendendo profondere in esse tutto il mio amore, le mie adorazioni, le riparazioni più sentite. Sia il tuo Sangue per tutte le anime, luce nelle tenebre, conforto nelle pene, forza nella debolezza, perdono nella colpa, aiuto nelle tentazioni, difesa nei pericoli, sostegno in morte e ali per trasportarle da questa terra al Cielo. (Da “Le 24 ore della Passione”- 21° ora) Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre. Preghiera di Fatima Italiano Litanie Signore pietà Signore pietà Cristo pietà Cristo pietà Signore pietà Signore pietà Cristo ascoltaci Cristo ascoltaci Cristo esaudiscici Cristo esaudiscici Padre del Cielo che sei Dio Abbi pietà di noi Figlio Redentore del mondo che sei Dio Abbi pietà di noi Spirito Santo che sei Dio Abbi pietà di noi Santa Trinità unico Dio Abbi pietà di noi Maria Regina della Pace Prega per il Regno Maria, FIAT vivente Prega per il Regno Maria, Sole del Divin Volere Prega per il Regno Maria Luce del mondo Prega per il Regno Agnello di Dio che togli i peccati del mondo Perdonaci Signore Agnello di Dio che togli i peccati del mondo Ascoltaci Signore 7 Agnello di Dio che togli i peccati del mondo Abbi pietà di noi Prega per noi Santa Madre di Dio perché possiamo vivere nella Volontà Divina. Salve Regina O Dio, il tuo unico Figlio ci ha procurato i beni della salvezza eterna con la sua vita, morte e risurrezione: a noi, che con il Santo Rosario della Beata Vergine Maria abbiamo meditato questi misteri, concedi di imitare ciò che essi contengono e di raggiungere ciò che essi promettono. Per Cristo nostro Signore. PREGHIERA ALLA SS. TRINITÀ per la glorificazione della Serva di Dio LUISA PICCARRETA O Augusta e Santissima Trinità Padre, Figlio, Spirito Santo noi Ti lodiamo e Ti ringraziamo per il dono della santità della tua Serva fedele Luisa Piccarreta. Ella ha vissuto, o Padre, nella Tua Divina Volontà rendendosi, sotto l’azione dello Spirito Santo, conforme al Figlio Tuo obbediente sino alla morte di croce, vittima e ostia a Te gradita cooperando all’opera della redenzione del genere umano. Le sue virtù di obbedienza, di umiltà, di amore sommo a Cristo e alla Chiesa ci spingono a chiederTi il dono della sua glorificazione sulla terra, perché risplenda a tutti la Tua gloria e il Tuo Regno di verità, di giustizia, di amore 8 si diffonda sino ai confini della terra nel particolare carisma del Fiat voluntas tua sicut in caelo et in terra. Ci appelliamo ai suoi meriti per ottenere da Te, SS. Trinità, la grazia particolare che Ti chiediamo* intendendo compiere la Tua Divina Volontà. Amen. *la pace nel mondo e nella vita di tutti noi Tre Gloria, Padre Nostro Regina dei santi, prega per noi Benedizione da parte del sacerdote